Pagina's in het onderwerp: [1 2] > | Lavorare a prezzi bassi De persoon die dit onderwerp geplaatst heeft: macciaio
| macciaio Italy Local time: 16:01 English to Italian + ...
Cari colleghi,
ho aperto questo nuovo argomento di discussione non con l'intento di polemizzare, ma piuttosto per discutere su qualcosa che penso possa interessare tutti coloro che lavorano come traduttori. Ho avviato l'attività di traduttore freelance da alcuni anni, ed all'inizio, come penso abbiano fatto tutti coloro che cominciano, ho praticato prezzi un pò più bassi di quelli di mercato. Mi sono reso conto, dalle discussioni tenutesi sia su questo forum che su altri, che questa pol... See more Cari colleghi,
ho aperto questo nuovo argomento di discussione non con l'intento di polemizzare, ma piuttosto per discutere su qualcosa che penso possa interessare tutti coloro che lavorano come traduttori. Ho avviato l'attività di traduttore freelance da alcuni anni, ed all'inizio, come penso abbiano fatto tutti coloro che cominciano, ho praticato prezzi un pò più bassi di quelli di mercato. Mi sono reso conto, dalle discussioni tenutesi sia su questo forum che su altri, che questa politica danneggia il mercato, a danno soprattutto di chi lavora come freelance a tempo pieno. Purtroppo però chi comincia non ha altri mezzi, ed è questo il problema. Inoltre sembra che le agenzie richiedano con sempre maggiore frequenza la disponibilità di programmi come Trados, che hanno un certo costo e che costituiscono un investimento giustificato solo se si ha un ritorno economico sufficiente. Ora, al termine di questo lungo preambolo, giungo al punto.
Poichè non posso rinunciare a questa attività, sia perché mi piace sia perché ho la necessità di integrare lo stipendio che ricevo dal mio datore di lavoro attuale, vorrei chiedervi se c'è qualcuno che sia disposto ad instaurare un rapporto di collaborazione, passandomi i lavori che non può fare per mancanza di tempo od altro. In questo modo non danneggerei il mercato con i miei prezzi, e colui/colei con cui collaborerò avrà la possibilità di aumentare il proprio giro d'affari. Ovviamente invierò a chi fosse interessato esempi di lavori già fatti per i miei clienti, curriculum e quant'altro la persona interessata vorrà chiedermi. Oltre alle risposte dirette nel forum, invito le persone che fossero interessate a contattarmi direttamente tramite proz.
Grazie in anticipo a tutti.
Mario Ferri
PS Se fosse possibile collaborare con un/una collega di Salerno o zone limitrofe, sarebbe il massimo. ▲ Collapse | | | Quello che ho appreso in questi anni: ecco il segreto! | Nov 27, 2003 |
Collaborare è un'ottima idea. Ma guarda che è difficile avere lavoro in eccesso a prezzi giusti. Per avere lavoro (di traduzione) a prezzi giusti bisogna guadagnarselo... lavorando! Non c'è altra via.
Chi comincia con prezzi troppo bassi lo fa o per bisogno (ossia inizia senza adeguati fondi per la fase di promozione e ricerca di mercato) o per incompetenza. In ogni caso il risultato è che sarà costretto a lavorare male o subito o quando gli verrà a mancare la salute -- per de... See more Collaborare è un'ottima idea. Ma guarda che è difficile avere lavoro in eccesso a prezzi giusti. Per avere lavoro (di traduzione) a prezzi giusti bisogna guadagnarselo... lavorando! Non c'è altra via.
Chi comincia con prezzi troppo bassi lo fa o per bisogno (ossia inizia senza adeguati fondi per la fase di promozione e ricerca di mercato) o per incompetenza. In ogni caso il risultato è che sarà costretto a lavorare male o subito o quando gli verrà a mancare la salute -- per denutrizione o per mancanza di sonno.
Morale: trova un piccolo finanziamento per campare tre-quattro mesi, studia come ricercare un tuo mercato, e lavoraci per due mesi. E poi lavora veramente bene come traduttore appena cominci ad avere clienti - senza dimenticare di continuare anche a dedicare una determinata percentuale del tuo lavoro a farti conoscere da altri. In questo modo potrai puntare anche a un reddito confortevole (purché l'economia italiana giri normalmente) riposandoti la notte e la domenica - e non avrai nessuna difficoltà a rifondere/restituire il piccolo investimento iniziale.
Il segreto del successo: qualità del lavoro, professionalità nell'offerta.
Altrimenti, collaborazione o non collaborazione, non vedrai nessun miglioramento (a meno che non trovi la fatina turchese), e sarà meglio (per te!) che ti trovi un altro lavoro al più presto.
Ciao e auguri
Luca
[Edited at 2003-11-28 00:36] ▲ Collapse | | | Eccoci accontentati | Nov 28, 2003 |
Un'oretta fa su ProZ hanno giusto giusto proposto un lavoro urgentissimo a 0,04 eur a parola. Che meraviglia! Magari con fattura, in modo che al povero traduttore restino quegli 0,02 euro a parola... Mah! Ho scritto all'outsourcer facendogli notare che la tariffa non è assolutamente commisurata a quanto richiede e dopo dieci minuti il lavoro è stato assegnato. Mi piacerebbe conoscerlo, il traduttore masochista. Scusate, ma sono inviperita che ci siano persone che accettino di essere sfruttate ... See more Un'oretta fa su ProZ hanno giusto giusto proposto un lavoro urgentissimo a 0,04 eur a parola. Che meraviglia! Magari con fattura, in modo che al povero traduttore restino quegli 0,02 euro a parola... Mah! Ho scritto all'outsourcer facendogli notare che la tariffa non è assolutamente commisurata a quanto richiede e dopo dieci minuti il lavoro è stato assegnato. Mi piacerebbe conoscerlo, il traduttore masochista. Scusate, ma sono inviperita che ci siano persone che accettino di essere sfruttate in questo modo.
Sabina ▲ Collapse | | |
Fresco fresco da Gotranslators.com
QUOTE
Source language: French
Target language: Italian
General subject area:
Format: file.doc
Number of words: 1000
Due date: 2003-12-10
Comments [Customer language]: Nous recherchons des relecteurs pour nos traductions dans différents couples de langues. Prix souhaité par mot source : 0.025 euro. Merci de nous faire parvenir votre CV. Et bon week-end.
UNQUOTE
Per Sabina:... See more Fresco fresco da Gotranslators.com
QUOTE
Source language: French
Target language: Italian
General subject area:
Format: file.doc
Number of words: 1000
Due date: 2003-12-10
Comments [Customer language]: Nous recherchons des relecteurs pour nos traductions dans différents couples de langues. Prix souhaité par mot source : 0.025 euro. Merci de nous faire parvenir votre CV. Et bon week-end.
UNQUOTE
Per Sabina: certo che ti rimane molto poco se davvero fatturi a 0.025!!
Per Macciaio:
Capisco il tuo dilemma, lavorare per guadagnare (che poi - ti segnalo - e' il destino di tutti, anche il mio) ma non credo che lavorare a prezzi troppo bassi aiuti davvero. Tanto per incominciare tu devi lavorare davvero, e consegnare davvero ... cosa fai, non dormi per raggranellare una cifra ragionevole? OK, vuoi entrare nel giro ma cosi' - credimi - sara' difficile. O meglio, devi essere fortunato, oppure cerca di giocare bene le tue carte. Ci sara' una cosa che ti riesce benissimo (cito a caso, tradurre contratti d'affitto)> Rivolgiti alle agenzie che si specializzano in legale / finanziario, specifica che il massimo lo dai in quel settore e spera che ti chiamino. Se cercano un *esperto*, non possono proporre troppo poco.
C'era un thread bellissimo proposto da Giuliana Buscaglione, http://www.proz.com/topic/15554 se non lo hai ancora letto leggilo... parole *d'oro*.
In bocca al lupo e un abbraccio
Domenica ▲ Collapse | |
|
|
macciaio Italy Local time: 16:01 English to Italian + ... TOPIC STARTER
Ho aperto questo argomento sul forum un pò per vedere cosa sarebbe successo, ed un pò per vedere dove arriva la tanto sbandierata solidarietà tra traduttori. Ora, prima di proseguire, tengo a precisare che non ho chiesto l'elemosina a nessuno, nè mi ero illuso di riceverne, ma vedere che oltre 280 persone hanno letto l'argomento e solo tre mi hanno risposto (ed io li ringrazio tantissimo per questo) non mi fa certo piacere. Tra l'altro io volevo stuzzicare una collega di Salerno, che un paio... See more Ho aperto questo argomento sul forum un pò per vedere cosa sarebbe successo, ed un pò per vedere dove arriva la tanto sbandierata solidarietà tra traduttori. Ora, prima di proseguire, tengo a precisare che non ho chiesto l'elemosina a nessuno, nè mi ero illuso di riceverne, ma vedere che oltre 280 persone hanno letto l'argomento e solo tre mi hanno risposto (ed io li ringrazio tantissimo per questo) non mi fa certo piacere. Tra l'altro io volevo stuzzicare una collega di Salerno, che un paio di anni fa si mise in contatto con me tramite proz per offrirmi la possibilità di collaborare con lei e che poi non mi ha mai, e sottolineo mai, contattato per un lavoro o una revisione o altro, senza considerare che nel frattempo ho acquisito altre conoscenze e competenze. Quindi, nel ringraziare nuovamente coloro che si sono presi la briga di rispondermi, manifesto ancora una volta la mia delusione per l'atteggiamento di tanti proziani, che poi si scatenano nel condannare i colleghi che accettano i lavori a prezzi bassi, ma che poi non intervengono per consigliare chi si trova in difficoltà (anche economiche) ed ha bisogno di aiuto. ▲ Collapse | | | Ilde Grimaldi Local time: 16:01 Lid 2003 English to Italian + ...
macciaio wrote:
Tra l'altro io volevo stuzzicare una collega di Salerno, che un paio di anni fa si mise in contatto con me tramite proz per offrirmi la possibilità di collaborare con lei e che poi non mi ha mai, e sottolineo mai, contattato per un lavoro o una revisione o altro, senza considerare che nel frattempo ho acquisito altre conoscenze e competenze. Quindi, nel ringraziare nuovamente coloro che si sono presi la briga di rispondermi, manifesto ancora una volta la mia delusione per l'atteggiamento di tanti proziani, che poi si scatenano nel condannare i colleghi che accettano i lavori a prezzi bassi, ma che poi non intervengono per consigliare chi si trova in difficoltà (anche economiche) ed ha bisogno di aiuto.
salve
una informazione riguardo al secondo messaggio di macciaio. La collega che lo ha contattato tramite Proz ero io, il 06.11.2001, quindi oltre due anni fa, incuriosita dal fatto che fosse la prima volta che su Proz trovavo il profilo di un traduttore di Salerno. Non lo contattavo su un lavoro specifico, ma richiedendo i suoi dati nel caso fosse interessato a una possibile collaborazione che si fosse eventualmente presentata.
Per la precisione il messaggio fu questo:
06.11.01
ciao
ho appena visto un tuo quesito su proz e visitato la tua pagina. Vedo che hai a che fare con Salerno. Io abito e lavoro a Salerno. Colgo l'occasione sicuramente per salutarti ma anche per segnalarti che, in momenti di picchi di lavoro, mi faccio aiutare, quindi se sei interessato ad un'eventuale collaborazione potresti inviarmi i tuoi dati.
ciao e buon lavoro
I dati li ha spediti. Allora non aveva Trados né altri CAT tool e non indicava le tariffe. In seguito non c'è stata occasione di collaborare, non penso che me ne debba fare una colpa. Non ero tenuta a ricordarmi di lui né ad andare a visitare il suo profilo Proz che eventualmente sarebbe stato aggiornato (in genere non ho l'abitudine di sfogliarli, in quell'occasione lo visitai perché c'era stata una sua domanda Kudoz su un testo che sembrava simile a cose che stavo traducendo anch'io. In ogni caso, se fossi stata abituata a sfogliare periodicamente i profili Proz, cosa che non faccio, per inglese>italiano ve ne sono ben oltre 4.000).
Il fatto che ci possano essere problemi economici è una cosa che sto leggendo ora nel messaggio pubblicato.
Tra l'altro ricordo di aver ricevuto due telefonate nei giorni immediatamente successivi a quel messaggio, macciaio mi chiese dei consigli su dei termini per dei lavori che aveva in corso, sulle parcelle (gli spedii un modello di parcella) e sull'affidabilità di un'agenzia per cui aveva già consegnato e stava lavorando. Mi rispose che ero stata ricca di informazioni e molto disponibile. A ripensarci, lo penso anch'io, visto che non ci conoscevamo, neanche virtualmente, se non per il mio messaggio di poche righe e il CV ricevuto.
Faccio notare che stiamo parlando del 7 novembre 2001!!!!
Poi, nella cartella "contattitratraduttori", (dove conservo quasi tutti i messaggi che scambio tra colleghi), riguardo a macciaio oltre a questi unici due messaggi e al CV, ne trovo due di auguri natalizi che ho ricevuto a dicembre 2001 e a dicembre 2002 e a cui probabilmente non ho risposto. Oltre a questi messaggi e a queste due telefonate *ricevute*, non c'è stato null'altro. Quindi, praticamente questo è tutto quello che "c'è stato".
Altra precisazione: non ricordo di aver MAI fatto alcun intervento (su Proz, Langit, Lantra o altro) sulle tariffe che i colleghi (esperti o meno) dovrebbero chiedere, quindi non mi è chiaro come mi ritrovo nel calderone della "delusione per l'atteggiamento di tanti proziani, che poi si scatenano nel condannare i colleghi che accettano i lavori a prezzi bassi" .
Infine, il fatto che macciaio non abbia ancora mai collaborato con me e già si sia lamentato di me, mi fa pensare che se l'avessi fatto sarei potuta andare incontro a un orizzonte fosco di nubi.
Per fortuna credo che le persone che hanno poi effettivamente collaborato con me si siano sempre trovate bene.
Riguardo agli eventuali consigli, in effetti in genere non rispondo spesso ai forum Kudoz, non vedo perché lo dovrei fare "presa per i capelli" su questo forum in particolare. Ripeto, riguardo alle tariffe non ricordo di averlo mai fatto e non mi sento di farlo.
"buone cose" a tutti e davvero di cuore a macciaio in particolare
Ilde
[Edited at 2003-11-30 12:19] | | | Take a deep breath ... | Nov 30, 2003 |
Spero che tu rifletta su quanto hai scritto. All'inizio della carriera (qualsiasi carriera), occorrono diverse doti di carattere:
umiltà
pazienza
perseveranza /tenacia /determinazione
fiducia in sé stessi.
Non aspettarsi di mettersi a tavola e che la mamma ci porti la scodella fumante.
Non arrabbiarsi con la mamma se non lo fa.
Un altro consiglio:
farsi scrivere il profilo da un madrelingua. Vedi per es.:
I am also able to translate... See more Spero che tu rifletta su quanto hai scritto. All'inizio della carriera (qualsiasi carriera), occorrono diverse doti di carattere:
umiltà
pazienza
perseveranza /tenacia /determinazione
fiducia in sé stessi.
Non aspettarsi di mettersi a tavola e che la mamma ci porti la scodella fumante.
Non arrabbiarsi con la mamma se non lo fa.
Un altro consiglio:
farsi scrivere il profilo da un madrelingua. Vedi per es.:
I am also able to translate texts that deal with Scientific terms, in so far as I am able to make use of the collaboration of my wife who as a Degree in Science & Biology.
macciaio wrote:
Ho aperto questo argomento sul forum un pò per vedere cosa sarebbe successo, ed un pò per vedere dove arriva la tanto sbandierata solidarietà tra traduttori. Ora, prima di proseguire, tengo a precisare che non ho chiesto l'elemosina a nessuno, nè mi ero illuso di riceverne, ma vedere che oltre 280 persone hanno letto l'argomento e solo tre mi hanno risposto (ed io li ringrazio tantissimo per questo) non mi fa certo piacere. Tra l'altro io volevo stuzzicare una collega di Salerno, che un paio di anni fa si mise in contatto con me tramite proz per offrirmi la possibilità di collaborare con lei e che poi non mi ha mai, e sottolineo mai, contattato per un lavoro o una revisione o altro, senza considerare che nel frattempo ho acquisito altre conoscenze e competenze. Quindi, nel ringraziare nuovamente coloro che si sono presi la briga di rispondermi, manifesto ancora una volta la mia delusione per l'atteggiamento di tanti proziani, che poi si scatenano nel condannare i colleghi che accettano i lavori a prezzi bassi, ma che poi non intervengono per consigliare chi si trova in difficoltà (anche economiche) ed ha bisogno di aiuto. ▲ Collapse | | | Sante parole!!!! | Nov 30, 2003 |
sabina moscatelli wrote:
Un'oretta fa su ProZ hanno giusto giusto proposto un lavoro urgentissimo a 0,04 eur a parola. Che meraviglia! Magari con fattura, in modo che al povero traduttore restino quegli 0,02 euro a parola... Mah! Ho scritto all'outsourcer facendogli notare che la tariffa non è assolutamente commisurata a quanto richiede e dopo dieci minuti il lavoro è stato assegnato. Mi piacerebbe conoscerlo, il traduttore masochista. Scusate, ma sono inviperita che ci siano persone che accettino di essere sfruttate in questo modo.
Sabina
Ciao Sabina,
dire che tutto quanto hai scritto sia assolutamente condivisibile sarebbe troppo facile e "lapalissiano". E' sempre la solita diatriba. Fintanto che vi saranno colleghi che saranno disposti ad accettare tariffe "sottocosto" pur di accaparrarsi una commessa (e non sto parlando di commesse a lungo termine o particolarmente "corpose" per le quali la possibilità di contrattazione è possibile ma di commesse "spot" di 1000 o 2000 parole), beh, lo spazio per i traduttori a tempo pieno che fanno di questa nostra professione il loro unico reddito si assottiglierà sempre di più. Per non parlare poi dei clienti "acquisiti" (ma esistono ancora?) che possono sempre chiederci di adeguarci al mercato al ribasso.
Per quanto riguarda, poi, il discorso di Macciaio, non fa una piega. Ma, dal mio punto di vista, forse molto idealista se volete, se si sceglie di lavorare in "team" su un progetto, dove sta scritto che alcuni componenti del "team" debbano essere "penalizzati" per quanto riguarda la tariffa solo perché il "capo-commessa" fa da passacarte (e per questo dovrebbe avere una sorta di ricarico sul lavoro degli altri componenti del "team")? Ho sempre visto il lavoro in "team" da un altro punto di vista (se volete di tipo "cooperativistico") ovvero un lavoro in cui ciascun membro del "team" viene retribuito per quello che decide di fare, senza per questo vedersi decurtata una percentuale della propria tariffa a favore di qualcun altro.
E' una visione, se volete, puramente idealista (anche se nei lavori di questo tipo l'ho sempre applicata con altri colleghi professionisti e con reciproca soddisfazione), ma credo che quando si decida di lavorare in "team" con altri colleghi free-lance, ferma restando la necessità della presenza di un "coordinatore" o di "referente unico" nei confronti del committente, ci debba essere una sorta di reciproca fiducia che non deve essere minata da possibili sensazioni che qualcuno, solo perché ha un ruolo di "coordinatore" o "capo-commessa", debba guadagnarci sul lavoro degli altri componenti del "team". Chi traduce viene pagato per il lavoro eseguito e chi coordina per il suo ruolo (basta definire chiaramente le competenze). Se poi il "coordinatore" traduce anche lui, beh, indubbiamente deve essergli riconosciuto da tutti i componenti del "team" il doppio ruolo svolto, ma questo non deve andare a detrimento della retribuzione di altri componenti del "team".
Si tratta, logicamente, dato il valore alla globale della commessa, "chi e quanto viene viene pagato e per che cosa".
Tutto questo vale, indubbiamente, in presenza di un "team" di professionisti che decidono di cooperare insieme su un progetto, e non nel caso di un'agenzia dove le considerazioni economiche/gestionali sono di tutt'altro tipo.
Claudio | |
|
|
Interesse generale e non | Nov 30, 2003 |
macciaio wrote:
Tra l'altro io volevo stuzzicare una collega di Salerno, che un paio di anni fa si mise in contatto con me tramite proz per offrirmi la possibilità di collaborare con lei e che poi non mi ha mai, e sottolineo mai, contattato per un lavoro o una revisione o altro, senza considerare che nel frattempo ho acquisito altre conoscenze e competenze.
Ciao,
evidentemente si tratta di un problema privato che mal si risolve su un forum pubblico. L'impostazione dell'accaduto in una perspettiva più generica, *mi han contattato, ma poi non mi hanno mai mandato alcun lavoro* avrebbe portato a una bella discussione, perché è una cosa che capita spesso, e si sarebbe potuto discutere su come ovviare al problema.
Grazie,
Giuliana | | | interventi e cv senza risposta | Nov 30, 2003 |
macciaio wrote:
Ho aperto questo argomento sul forum un pò per vedere cosa sarebbe successo, ed un pò per vedere dove arriva la tanto sbandierata solidarietà tra traduttori. Ora, prima di proseguire, tengo a precisare che non ho chiesto l\'elemosina a nessuno, nè mi ero illuso di riceverne, ma vedere che oltre 280 persone hanno letto l\'argomento e solo tre mi hanno risposto (ed io li ringrazio tantissimo per questo) non mi fa certo piacere. Tra l\'altro io volevo stuzzicare una collega di Salerno, che un paio di anni fa si mise in contatto con me tramite proz per offrirmi la possibilità di collaborare con lei e che poi non mi ha mai, e sottolineo mai, contattato per un lavoro o una revisione o altro, senza considerare che nel frattempo ho acquisito altre conoscenze e competenze. Quindi, nel ringraziare nuovamente coloro che si sono presi la briga di rispondermi, manifesto ancora una volta la mia delusione per l\'atteggiamento di tanti proziani, che poi si scatenano nel condannare i colleghi che accettano i lavori a prezzi bassi, ma che poi non intervengono per consigliare chi si trova in difficoltà (anche economiche) ed ha bisogno di aiuto.
Non mi sembra strano che 280 persone leggano il thread e solo 3 rispondano: anche per molti altri thread la proporzione è simile. Per quanto mi riguarda, intervengo solo quando credo di avere qualcosa di utile da dire: se non ho le competenze per rispondere (per questioni tecniche, legali ecc.) o se non ho consigli da aggiungere a quelli già dati da altri colleghi, spesso più esperti di me, non vedo perché dovrei intervenire. Quanto alla delusione per il fatto di non ricevere risposte ai potenziali clienti cui si manda un cv, purtroppo non c\'è niente di strano: certo non fa piacere non ricevere una risposta, neanche un \"no, grazie\" o il solito \"abbiamo inserito il suo nome nella nostra banca dati\" (che sia un eufemismo per indicare il distruggidocumenti? ), ma non bisogna lasciarsi demoralizzare, è capitato a tutti e non solo tra i traduttori. | | | cosa c'entra la solidarietà? | Nov 30, 2003 |
macciaio wrote:
Ho aperto questo argomento sul forum un pò per vedere cosa sarebbe successo, ed un pò per vedere dove arriva la tanto sbandierata solidarietà tra traduttori.
Non vedo cosa c'entra la solidarietà. Ha ragione Lorenzo - capita spesso di leggere dei post nei forum senza rispondere proprio perché non si ha niente di utile da dire. La solidarietà si dimostra in tanti altri modi - aiutando un collega a tradurre un termine difficile o dando qualche consiglio utile quando si è in grado.
Non capisco neanche perché te lo prendi per via della collega che non ti ha più contattatao. Si vede che non ha avuto bisogno del tuo aiuto. Confermo quello che dicono gli altri: capita spesso di ricevere un invito di mandare un cv e poi non si sente più niente. A volte si ricevono risposte dopo molto tempo. Dipende dalle esigenze di ognuno e non va preso come un offesa.
Io invece vorrei dire che la solidarietà esiste tra traduttori, e in modo particolare tra i membri di questo sito. Ho avuto tantissime esperienze positive con i miei colleghi proziani (sia di collaborazione sia di amicizia), ma forse abbiamo 2 idee diverse della solidarietà.
Ciao e buon lavoro a tutti![](https://cfcdn.proz.com/images/bb/smiles/icon_smile.gif)
Sarah
[Edited at 2003-11-30 16:17] | | |
[quote]Sarah Ponting wrote:
macciaio wrote:
Ho aperto questo argomento sul forum un pò per vedere cosa sarebbe successo, ed un pò per vedere dove arriva la tanto sbandierata solidarietà tra traduttori.
Riporto un simpatico scambio di mail di un paio di settimane fa, con un'agenzia (di cui per ovvie ragioni non svelo il nome in pubblico)che mi ha contattato dall'Italia .
Hello!
>
>I have a 280,000 word translation to be delivered in 10 days.
>
>I have not seen the documents yet. Rate offered is 0.03 EUR/word.
>
>Please advice if you are interested.
>
>Regards
>
Hello!
I think that 0.03 Euros per word for a 280,000 words text in ten days is
ridicolous....Maybe you'll find some would- be translator and in the job
will turn out to be junk!
Sorry for my being frank, but I'm a professional, not a student
Best regards
Giovanna Rampone
Giovanna,
So che il prezzo è molto basso ma il cliente mi ha offerto questa traduzione che è piuttosto facile e 280000 parole sono tante...
Sarà per la prossima volta.
Forse qualcuno avrà accettato, forse no....Se sì, questo significa rovinare il mercato e non essere professionisti.
Un paio d'ore al giorno di lezioni private garantirebbero quel tanto per vivere, mentre si fa di tutto per diventare "professionisti" ED ESSERE SOLIDALI FRA TRADUTTORI
Ciao a tutti
[Edited at 2003-11-30 15:55]
[Edited at 2003-11-30 15:55]
[Edited at 2003-11-30 15:56] | |
|
|
non ci posso credere... | Nov 30, 2003 |
Giovanna Rampone wrote:
>I have a 280,000 word translation to be delivered in 10 days.
>
>I have not seen the documents yet. Rate offered is 0.03 EUR/word.
...eppure mi sa che ci sarà qualcuno che accetta questi termini altrimenti le agenzie non proverebbero a proporli In ogni caso non credo che poi riesce a soddisfare un tale termine di consegna.
Concordo con te che accettare equivale a rovinare il mercato ma anche la vita - come si fa a tradurre 280,000 parole in 10 giorni??? Vuole dire 28,000 parole al giorno (1667 parole al ora se si lavora tutte le 24 ore di tutti i giorni senza mai staccarsi un attimo - ma dai!!!). Neanche Superman ci riuscirebbe. A quel prezzo poi![](https://cfcdn.proz.com/images/bb/smiles/icon_biggrin.gif)
Buona domenica
Sarah
PS - forse sono io che sono lenta (ma non credo), però già faccio fatico a credere che c'è qualcuno che riesce a tradurre 1667 parole all'ora (figurati per 24 ore al giorno per 10 giorni...).
[Edited at 2003-11-30 16:07] | | | macciaio Italy Local time: 16:01 English to Italian + ... TOPIC STARTER Ultima replica | Nov 30, 2003 |
Allora, sembra che alla fine sia riuscito a smuovere un pò le acque. Ma andiamo con ordine: per prima cosa rispondo ad Ilde. Tengo a precisare che non pretendevo di lavorare per forza con lei, ma dopo tutto è stata lei a contattarmi, e non io. Ora, mi sta bene che lei non si sia mai trovata nella necessità di ricorrere al mio aiuto, non era certo obbligata, ma la mia delusione è dovuta soprattutto alla sua mancanza di cortesia. Mi riferisco a quanto da lei stessa scritto, cioè "riguardo a m... See more Allora, sembra che alla fine sia riuscito a smuovere un pò le acque. Ma andiamo con ordine: per prima cosa rispondo ad Ilde. Tengo a precisare che non pretendevo di lavorare per forza con lei, ma dopo tutto è stata lei a contattarmi, e non io. Ora, mi sta bene che lei non si sia mai trovata nella necessità di ricorrere al mio aiuto, non era certo obbligata, ma la mia delusione è dovuta soprattutto alla sua mancanza di cortesia. Mi riferisco a quanto da lei stessa scritto, cioè "riguardo a macciaio oltre a questi unici due messaggi e al CV, ne trovo due di auguri natalizi che ho ricevuto a dicembre 2001 e a dicembre 2002 e a cui probabilmente non ho risposto". Penso che quando si ricevono degli auguri, nel momento in cui si apre la e-mail, per quanto si sia indaffarati non costa poi molto rispondere, anche solo per dire "Grazie, anche a te", e ci sono altri moderatori di proz che lo hanno fatto, benchè io non avessi avuto con loro mai contatti diretti, telefonici e non. Quanto alla sua frase:"non ricordo di aver MAI fatto alcun intervento (su ProZ.com. Langit, Lantra o altro) sulle tariffe che i colleghi (esperti o meno) dovrebbero chiedere, quindi non mi è chiaro come mi ritrovo nel calderone della "delusione per l'atteggiamento di tanti proziani, che poi si scatenano nel condannare i colleghi che accettano i lavori a prezzi bassi"", io non intendevo accomunarla agli altri, infatti questa frase è staccata dalla parte dell'intervento dedicato a lei. Per concludere, non ho molto gradito la sua frase:"Infine, il fatto che macciaio non abbia ancora mai collaborato con me e già si sia lamentato di me, mi fa pensare che se l'avessi fatto sarei potuta andare incontro a un orizzonte fosco di nubi.". Non sono uno psicopatico o un paranoico, intendevo semplicemente evidenziare la mia delusione per il suo comportamento, e principalmente per la sua mancanza di cortesia. Le persone che si sono trovate a lavorare con me, a qualunque titolo, non si sono mai lamentate, sia per la mia puntualità nelle consegne, sia per l'accuratezza dei lavori fatti. E con questo considero chiuso l'argomento, almeno su questo forum. Se Ilde ritiene di avere altro da dirmi, conosce il mio indirizzo e-mail.
Una risposta a Maurizio: il mio CV è stato scritto da un madrelingua, per cui se non va bene, lo prego di contattarmi, e di spiegarmi dove e perché, così da apportarvi le dovute correzioni.
Una battuta per Claudio: grazie per la risposta, la mia idea era proprio quella di entrare in un team, nel quale mi sarei accontentato di una paga minore appunto in ragione del ruolo di secondo piano svolto.
Per Lorenzo: qui non si tratta di non aver ricevuto risposta da parte di un potenziale cliente all'invio del CV, ma di rapporti con una collega, come potrai leggere dal testo di questo intervento.
Infine due parole anche per Sarah: ho spiegato prima qual'era il senso del mio intervento e tengo a precisare che in occasione di altri thread su questo forum ho chiesto aiuto ma non l'ho ricevuto, per lo meno nei modi che intendevo io. Per cui io direi che le nostre idee coincidono, solo che non ho ricevuto quello che desideravo. E con questo, dichiaro chiuso l'argomento, scusandomi per la mia prolissità e con tutti coloro che si sono sentiti "offesi" dalle mie parole. Come ho già detto, io non voglio l'elemosina, ma speravo di essere contattato per lo meno da un/una collega per ricevere il mio CV o qualcosa del genere. Infine, per quanto riguarda i prezzi, vi posso dire che dopo aver comunicato a due delle agenzie per le quali lavoro che intendevo alzare i miei prezzi, non mi hanno mandato più nessun lavoro, con il solo risultato di aver perso due buoni clienti.
Un saluto a tutti e buon lavoro.
Mario ▲ Collapse | | |
macciaio wrote:
Infine, per quanto riguarda i prezzi, vi posso dire che dopo aver comunicato a due delle agenzie per le quali lavoro che intendevo alzare i miei prezzi, non mi hanno mandato più nessun lavoro, con il solo risultato di aver perso due buoni clienti.
Un saluto a tutti e buon lavoro.
Mario
forse non erano così buoni quei due clienti...
Sarah, forse Superman più un'altra riga di super eroi in team ce la farebbero....Non noi poveri umani !!!!!
Un abbraccio a tutti | | | Pagina's in het onderwerp: [1 2] > | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Lavorare a prezzi bassi TM-Town | Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business
Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.
More info » |
| Wordfast Pro | Translation Memory Software for Any Platform
Exclusive discount for ProZ.com users!
Save over 13% when purchasing Wordfast Pro through ProZ.com. Wordfast is the world's #1 provider of platform-independent Translation Memory software. Consistently ranked the most user-friendly and highest value
Buy now! » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |