Ma la revisione? De persoon die dit onderwerp geplaatst heeft: Elena Bellucci
|
Salve a tutti!
È un po' che questo dubbio affatica i miei già piuttosto provati neuroni e dopo una discussione telefonica appena conclusa non so più cosa pensare.
Forse sono io che non ho ancora capito molto di questo lavoro, ma ero convinta che prima di passare un testo al cliente, qualsiasi agenzia facesse quanto meno una minima revisione (anche solo una lettura veloce, per scrupolo!). Invece sempre più spesso mi rendo conto che molte agenzie, anche quelle che si vantano... See more Salve a tutti!
È un po' che questo dubbio affatica i miei già piuttosto provati neuroni e dopo una discussione telefonica appena conclusa non so più cosa pensare.
Forse sono io che non ho ancora capito molto di questo lavoro, ma ero convinta che prima di passare un testo al cliente, qualsiasi agenzia facesse quanto meno una minima revisione (anche solo una lettura veloce, per scrupolo!). Invece sempre più spesso mi rendo conto che molte agenzie, anche quelle che si vantano di sistemi interni di garanzia della qualità, spesso agiscono da semplici passacarte, spedendo al cliente il testo che ricevono da me (ma dubito di essere la sola a cui viene concessa cotanta fiducia!) senza neppure dargli una leggiucchiata veloce.
Ora, per quanto io cerchi sempre di consegnare lavori "finiti", e cioè il più possibile precisi, corretti, e formattati in maniera decente, a volte, come stamattina, capita che mi vengono contestate imprecisioni dopo che il file è stato inviato al cliente anche da diverso tempo.
Non ho presunzioni di perfezione assoluta, e non voglio neppure scaricare responsabilità sulle agenzie, dove non ne hanno. Se lo sbaglio è mio, sono prontissima ad ammetterlo. Però in certi casi mi chiedo cosa ha pensato chi ha rivisto il testo.
Ha pensato che andava bene quello che avevo fatto e/o non se ne è accorto ... oppure nessuno ha controllato?
E in questo caso: se io una mattina decido di inviare una traduzione senza passarci neppure il correttore ortografico, o infilo un errore madornale, nessuno se ne accorge? (a parte il cliente che poi avrà ben motivo di imbufalirsi!)
Ho sempre lavorato freelance e comincio a pensare che la mia visione del funzionamento di un'agenzia non corrisponda all'effettiva pratica. O magari sono io che valuto male dove finiscono i miei compiti e dove iniziano quelli dell'agenzia, visto che non ho esperienze in-house da usare come termine di paragone.
Qualcuno mi illumina?
[Edited at 2004-04-20 11:30] ▲ Collapse | | | Ilde Grimaldi Local time: 14:12 Lid 2003 English to Italian + ... non credo ci sia una regola onnipresente, né si viene informati di cosa vige in ciascuna agenzia :-) | Apr 20, 2004 |
esistono
le agenzie che commissionato a una persona la traduzione e a un'altra la revisione (costo traduttore + costo revisore + coordinamento + intermediazione)
le agenzie che commissionato a una persona la traduzione e fanno una revisione all'interno, integrale o a campione (costo traduttore + costo delle ore del traduttore in-house + coordinamento + intermediazione)
e agenzie che commissionano al solo traduttore (costo del traduttore + coordinamento + intermediazione) ... See more esistono
le agenzie che commissionato a una persona la traduzione e a un'altra la revisione (costo traduttore + costo revisore + coordinamento + intermediazione)
le agenzie che commissionato a una persona la traduzione e fanno una revisione all'interno, integrale o a campione (costo traduttore + costo delle ore del traduttore in-house + coordinamento + intermediazione)
e agenzie che commissionano al solo traduttore (costo del traduttore + coordinamento + intermediazione)
Mi sono sempre chiesta come mai non sono frequenti delle differenze nelle quotazioni ai clienti finali, cioè secondo me c'è una bella differenza di qualità e costi se il preventivo al cliente finale viene dalle agenzie A o B oppure dalla C, eppure mi pare che a ciò non si dia evidenza/peso. So per certo che ne esistono (e parecchie) di agenzie che non fanno rivedere la traduzione.
Io personalmente credo che una traduzione pubblicata vada sempre rivista, sia perché "we're only human" e possono capitare parecchie sviste in un lavoro di 100 pagine, sia perché la qualità secondo me migliora sempre se un testo viene rivisto da un traduttore/revisore professionista. Ho letto su Proz e su langit che molti non sono d'accordo (ricordo un thread in cui si sosteneva che probabilmente gli editor cambiavano per mettere fuori gioco il traduttore in quanto concorrente....), io invece penso che la revisione (professionale) sia necessaria, una cosa auspicabile e benedetta. Rivedo spesso lavori di traduttori probabilmente anche molto più bravi di me e mi trovo spesso a cambiare parecchie cose, quindi si lima un testo, se è da 6 diventerà da 7 e 1/2, se è da 7 e 1/2 diventerà da 9 ecc.
D'altro canto capisco la sorpresa di Elena, nel senso che anche nella mia esperienza non c'è trasparenza su quello che sarà il ciclo di traduzione dell'agenzia che ti commissiona il lavoro, non sempre te lo dicono in anticipo se ci sarà o meno una revisione.
ciao
Ilde ▲ Collapse | | | Laura Gentili Italy Local time: 14:12 Lid 2003 English to Italian + ... La mia opinione | Apr 20, 2004 |
Ciao Elena,
L'argomento revisioni è centrale per il nostro lavoro. Io ti posso dire che quando si tratta di lavori a cui tengo particolarmente (naturalmente a una tariffa decente) li faccio rivedere a colleghi. Non solo trovano varie cose da correggere, ma quando faccio la revisione della revisione trovo spesso e volentieri cose che sono sfuggite anche al collega. Insomma, per ottenere un prodotto di qualità è indispensabile che qualcuno rilegga la traduzione. Se l'agenzia in questione ... See more Ciao Elena,
L'argomento revisioni è centrale per il nostro lavoro. Io ti posso dire che quando si tratta di lavori a cui tengo particolarmente (naturalmente a una tariffa decente) li faccio rivedere a colleghi. Non solo trovano varie cose da correggere, ma quando faccio la revisione della revisione trovo spesso e volentieri cose che sono sfuggite anche al collega. Insomma, per ottenere un prodotto di qualità è indispensabile che qualcuno rilegga la traduzione. Se l'agenzia in questione manda i testi direttamente al cliente, la responsabilità di eventuali errori, refusi ecc. ricade interamente sull'agenzia, che lavora, come si suol dire, alla "spera in Dio" (se il cliente non dice niente, tutto ok. Se il cliente trova degli errori, ce la prendiamo con il traduttore).
Sono d'accordo con Ilde sul fatto che si dovrebbero vedere notevoli differenze di prezzo in base al tipo di agenzia (A, B o C secondo l'esempio di Ilde).
Per quanto riguarda i revisori, nella mia esperienza mi è capitato di tutto: da quelli che riscrivono completamente il testo per metterti in cattiva luce, a quelli che correggono la terminologia a casaccio (salvo poi ricorreggerla quando tu implementi le modifiche in una successiva traduzione), a quelli che non correggono praticamente niente e così via. In genere il rapporto è più facile con i revisori inhouse, che non sono in competizione con i freelance e hanno in genere un atteggiamento più costruttivo.
Per concludere, a tariffe medio-basse non si può certo pretendere che il traduttore faccia anche da revisore di se stesso cosa del resto impossibile, ci vogliono occhi "freschi" per rivedere la traduzione appena sfornata. ▲ Collapse | | | Controllo ortografico | Apr 20, 2004 |
Mi sembra il minimo che un'agenzia che riceve il lavoro dal traduttore freelance quanto meno (ed è poco) faccia un controllo ortografico, guardi l'aspetto almeno formale del file (ad esempio per vedere se il traduttore ha tradotto le caselle di testo), elimini i doppi spazi etc etc.
Poi credo che anche i livelli di revisione all'interno delle agenzie che fanno la revisione cambiano. Ad esempio, per un nuovo traduttore, nella mia esperienza, il testo si fa rileggere anche due o tre volte; ... See more Mi sembra il minimo che un'agenzia che riceve il lavoro dal traduttore freelance quanto meno (ed è poco) faccia un controllo ortografico, guardi l'aspetto almeno formale del file (ad esempio per vedere se il traduttore ha tradotto le caselle di testo), elimini i doppi spazi etc etc.
Poi credo che anche i livelli di revisione all'interno delle agenzie che fanno la revisione cambiano. Ad esempio, per un nuovo traduttore, nella mia esperienza, il testo si fa rileggere anche due o tre volte; di alcuni traduttori, si fa una rilettura veloce solo del teto target, perché ad esempio traducono da molto per l'agenzia e si conosce il livello di qualità che consegnano, di altri si rilegge sempre costantemente col testo a fronte; oppure di un determinato traduttore si rillegge con un certo livello di profondità se traduce un testo informatico e si rilegge ad un altro livello di profondità quando traduce un testo medico.
Ancora, indipendentemente dal traduttore, può essere che l'agenzia abbia una persona che legge SEMPRE i testi di elettronica (perché ad esempio è specializzato, e sanno che nell'elettronica è più difficile trovare un alto livello del testo consegnato, dico l'elettronica per dire). Oppure dopo la prima lettura a livello di profondità medio si riscontra che il testo ha bisogno di altre revisioni approfondite, oppure della revisione solo di alcui punti.... etc. Molta della decisione relativamente alle revisioni dipende dal testo consegnato, e quindi può essere presa solo all'intenro dell'agenzia dopo la ricezione dal traduttore e prima dell'invio al cliente. Poi c'è anche il caso di lavori lunghissimi tradotti da più persone che vanno necessariamente riletti (da una persona sola, auspicabilmente) per verificarne/garantirne l'uniformità.
È chiaro che l'ideale è, come dicevano Ilde e Laura, fare quante più revisioni è possibile, perché la qualità migliora sempre.
Secondo me comunque resta il fatto che se l'agenzia non fornisce un servizio di revisione (almeno minima) del freelance la sua esistenza non ha molto senso. ▲ Collapse | |
|
|
i miei 2 cent | Apr 20, 2004 |
Annamaria Leone wrote:
Mi sembra il minimo che un'agenzia che riceve il lavoro dal traduttore freelance quanto meno (ed è poco) faccia un controllo ortografico, guardi l'aspetto almeno formale del file (ad esempio per vedere se il traduttore ha tradotto le caselle di testo), elimini i doppi spazi etc etc.
Appunto: esistono agenzie serie e meno serie, così come traduttori (e revisori) bravi e meno bravi. Credo che qualsiasi agenzia seria debba dare almeno un'occhiata a ogni testo. Magari prova a fare così: invece della traduzione manda un testo che non c'entra niente, e se l'agenzia non si fa viva allora ti togli ogni dubbio sulla sua serietà![](https://cfcdn.proz.com/images/bb/smiles/icon_smile.gif) ![](https://cfcdn.proz.com/images/bb/smiles/icon_smile.gif)
ps a scanso di equivoci: non prendetemi sul serio![](https://cfcdn.proz.com/images/bb/smiles/icon_wink.gif) | | | Elena Bellucci Local time: 14:12 Lid 2003 English to Italian + ... TOPIC STARTER
Le vostre risposte hanno risollevato il mio morale professionale!
Cominciavo a pensare di aver fatto colazione col "latte più" di Arancia Meccanica, stamattina!
Ilde Grimaldi wrote:
Mi sono sempre chiesta come mai non sono frequenti delle differenze nelle quotazioni ai clienti finali, cioè secondo me c'è una bella differenza di qualità e costi se il preventivo al cliente finale viene dalle agenzie A o B oppure dalla C, eppure mi pare che a ciò non si dia evidenza/peso.
Purtroppo credo che la differenza di qualità sul prodotto finale non corrisponda ad una proporzionale differenza di prezzo, nonostante manchino diversi dei passaggi intermedi che aumentano il "valore aggiunto" del lavoro.
D'altro canto capisco la sorpresa di Elena, nel senso che anche nella mia esperienza non c'è trasparenza su quello che sarà il ciclo di traduzione dell'agenzia.
Chi ci capisce qualcosa è bravo. Più vado avanti e più c'è da diventare matti.
Laura Gentili wrote:
Se l'agenzia in questione manda i testi direttamente al cliente, la responsabilità di eventuali errori, refusi ecc. ricade interamente sull'agenzia, che lavora, come si suol dire, alla "spera in Dio" (se il cliente non dice niente, tutto ok. Se il cliente trova degli errori, ce la prendiamo con il traduttore).
Mi suona familiare. ^_^;;
Mi viene da pensare anche, vista la notevole diffusione di agenzie che promettono traduzioni in tempi rapidissimi a prezzi convenientissimi, che l'idea di revisione di un testo in quanto "parte del lavoro" non venga neppure calcolata. L'importante è sfornare roba scritta.
Per concludere, a tariffe medio-basse non si può certo pretendere che il traduttore faccia anche da revisore di se stesso cosa del resto impossibile, ci vogliono occhi "freschi" per rivedere la traduzione appena sfornata.
Preciso!
Dopo un po' subentra una sorta di "Assuefazione" al testo. Anche con tutta la buona volontà e precisione, si perde quel distacco necessario a una rilettura critica.
Annamaria Leone wrote:
Poi credo che anche i livelli di revisione all'interno delle agenzie che fanno la revisione cambiano.
Ci avevo pensato, e da una parte la fiducia fa piacere, però, anche se magari non ci sono mai stati problemi in precedenti lavori, la svista capita...e il cliente non perdona (soprattutto se paga ANCHE per la revisione).
Altrimenti hai proprio ragione, che ruolo ha un'agenzia? Solo quello di centro di smistamento?
Lorenzo Lilli wrote:
Magari prova a fare così: invece della traduzione manda un testo che non c'entra niente, e se l'agenzia non si fa viva allora ti togli ogni dubbio sulla sua serietà ![](https://cfcdn.proz.com/images/bb/smiles/icon_smile.gif)
L'idea non è male PP
ps a scanso di equivoci: non prendetemi sul serio ![](https://cfcdn.proz.com/images/bb/smiles/icon_wink.gif)
Non preoccuaprti, non credo che riuscirei a farlo neanche volendo... | | | "buoni e cattivi" | Apr 21, 2004 |
Forse sono io che non ho ancora capito molto di questo lavoro, ma ero convinta che prima di passare un testo al cliente, qualsiasi agenzia facesse quanto meno una minima revisione (anche solo una lettura veloce, per scrupolo!).
...
Ho sempre lavorato freelance e comincio a pensare che la mia visione del funzionamento di un'agenzia non corrisponda all'effettiva pratica. O magari sono io che valuto male dove finiscono i miei compiti e dove iniziano quelli dell'agenzia, visto che non h... See more Forse sono io che non ho ancora capito molto di questo lavoro, ma ero convinta che prima di passare un testo al cliente, qualsiasi agenzia facesse quanto meno una minima revisione (anche solo una lettura veloce, per scrupolo!).
...
Ho sempre lavorato freelance e comincio a pensare che la mia visione del funzionamento di un'agenzia non corrisponda all'effettiva pratica. O magari sono io che valuto male dove finiscono i miei compiti e dove iniziano quelli dell'agenzia, visto che non ho esperienze in-house da usare come termine di paragone.
Qualcuno mi illumina?
[Edited at 2004-04-20 11:30][/quote]
ciao, io ho avuto modo di fare uno stage in un'agenzia ed ho visto lì come funzionano le cose. non c'era testo che prima di essere inviato al cliente non venisse riguardato da una dell'agenzia per vedere se il discorso filava, fosse anche tradotto da una lingua ostrogota tipo giapponese di cui non si può controllare il testo originale. ovviamente ci sono anche le agenzie che si limitano a passare il lavoro come dici tu, ed anche lì sono a conoscenza del caso di un'altra agenzia. quindi direi che come in tutte le cose esitono le agenzie "buone" e quelle "cattive", ma non saprei dirti però in che proporzioni sono ripartite. ▲ Collapse | | | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Ma la revisione? Wordfast Pro | Translation Memory Software for Any Platform
Exclusive discount for ProZ.com users!
Save over 13% when purchasing Wordfast Pro through ProZ.com. Wordfast is the world's #1 provider of platform-independent Translation Memory software. Consistently ranked the most user-friendly and highest value
Buy now! » |
| Protemos translation business management system | Create your account in minutes, and start working! 3-month trial for agencies, and free for freelancers!
The system lets you keep client/vendor database, with contacts and rates, manage projects and assign jobs to vendors, issue invoices, track payments, store and manage project files, generate business reports on turnover profit per client/manager etc.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |