Glossary entry

English term or phrase:

context-embedded language

Italian translation:

linguaggio contestuale

Feb 3, 2010 16:57
14 yrs ago
English term

context-embedded language

GBK English to Italian Social Sciences Education / Pedagogy
Definition from WETA:
Context-embedded language refers to communication that occurs in a context of shared understanding, where there are cues or signals that help to reveal the meaning (e.g. visual clues, gestures, expressions, specific location).
Example sentences:
Cummins' model (see Figure 1) consists of two intersecting continuums: the first from context-embedded language to context-reduced language, and the second from cognitively undemanding language (which requires little conscious attention to language forms or choices) to cognitively demanding language (which requires the active cognitive efforts of the speaker/writer to produce). (Thomas and Collier Research)
Children who receive functional and context-embedded language instruction are more likely to have a positive attitude about learning and a heightened self-concept. (Education Resources Information Center )
While these teachers often overestimate ESL students’ academic level of proficiency, Emily’s description (below) suggests that she is aware that while the students have a good grasp of BICS (context-embedded language), they lack CALP (context-reduced language). Her contention is that this will prove particularly problematic for the students the following year in high school. (Lynne Wiltse)
Change log

Feb 3, 2010 16:04: changed "Kudoz queue" from "In queue" to "Public"

Feb 3, 2010 16:57: changed "Stage" from "Preparation" to "Submission"

Feb 6, 2010 17:57: changed "Stage" from "Submission" to "Selection"

Feb 6, 2010 19:54: changed "Stage" from "Selection" to "Completion"

Proposed translations

+3
16 hrs
Selected

linguaggio contestuale

Definition from own experience or research:
Si parla di linguaggio contestuale nella comunicazione in un contesto di mutua comprensione, dove ci sono segnali o indizi che aiutano a rivelare il significato (p. es. indizi visivi, gesti, espressioni, luoghi specifici)
Example sentences:
La valenza comunicativa capace di biografia non si riduce al solo linguaggio di parola. In questo senso, il suo /linguaggio contestuale/ è dato dal gruppo ecclesiale [...] (Multiculturalismo e identità)
Con la costituzione di un “mondo percettivo di cose psichiche”, dalle espressioni olistiche del “linguaggio contestuale dei segnali” si differenziano [...] (La teoria della socializzazione di Jürg)
Peer comment(s):

agree Mariarosa Coggiola
5 hrs
agree Paolo Mariani
2 days 10 hrs
agree Inter-Tra : Agree with 'linguaggio contestuale/contestualizzato' as opposite to 'decontestualizzato' my entry to support your solution. Un saluto Francesca
4 days
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer.
4 days

legata al contesto (ancorata)

My entry aims ONLY at supporting the solution given from Puntomopunto and at giving further synonyms.

'Contestualizzazione' for 'context-embedded language' is perfect as opposite definition to
Decontestualizzazione 'context-reduced language'

As figurative synonyms I found *anchoraggio* (linguaggio ancorato al contesto) or
linguaggio 'legato al contesto' opposite
'slegato al contesto', 'indipendente dal contesto' 'astratto'

BICS = Abilità comunicative interpersonali di base (Maria Cecilia Luise); servono per esempio per salutare, interagire con i compagni nei giochi, chiedere una semplice informazione.
CALP = Padronanza linguistica cognitivo-accademica (Farinelli)
abilità linguistica di tipo accademico-cognitivo (Maria Cecilia Luise) ; serve per esempio per riassumere, comprendere e produrre testi argomentativi, individuare ed ordinare sequenze di fatti.
Definition from Author: Graziella Favaro:
Due sono infatti le dimensioni che rendono complessi i compiti di apprendimento della lingua per studiare: da un lato, le difficoltà dei processi cognitivi, dall'altro, il minore "ancoraggio" delle richieste al contesto e, di conseguenza, la loro astrattezza.
Example sentences:
La seconda lingua risulta infatti tanto più accessibile e comprensibile quanto più essa è *contestualizzata* e sostenuta da riferimenti e aiuti non verbali: oggetti, gesti, espressioni del viso, linguaggio del corpo, immagini, visualizzazioni... La L2 risulta di minore comprensibilità quando invece è *scarsamente contestualizzata* e l'accesso al suo significato dipende interamente dall'abilità dell'ascoltatore o del lettore nell'attribuire ed "estrarre" senso, senza poter ricorrere a sostegni di tipo non verbale, situazionale, visivo... (Graziella Favaro)
Tratto da: 'L'italiano per lo studio e il successo scolastico' 2.2 La lezione di Cummins: lo scenario La padronanza linguistica, in lingua materna come in lingua seconda, viene concettualizzata da Cummins in due continua (figura 1), rappresentati da due assi che si intersecano; il primo continuum, posto sull’asse orizzontale, indica quanto la comunicazione è legata al contesto, quanto la comprensione e la comunicazione sono favorite dalla negoziazione dei significati e da elementi legati al contesto; Cummins fa degli esempi di comportamenti comunicativi che si dispongono da un estremo all’altro del continuum: fare una chiacchierata o una discussione, scrivere una lettera ad un amico, scrivere o leggere un articolo accademico. Ad un estremo stanno i comportamenti comunicativi tipici della vita quotidiana, mentre molta della comunicazione che avviene a scuola si avvicina all’estremo opposto. Il secondo continuum, posto sull’asse verticale, si riferisce invece al grado di coinvolgimento cognitivo richiesto nella comunicazione: da un estremo all’altro avviene il passaggio da comportamenti automatizzati e acquisiti, a comportamenti che richiedono un coinvolgimento cognitivo attivo e lo sfruttamento di tutte le risorse linguistiche a disposizione. Con l’aumentare della competenza comunicativa, specifici compiti linguistici si spostano lungo il continuum verso l’alto; anche qui Cummins fa degli esempi: imparare e controllare gli aspetti fonologici della madrelingua è un compito che richiede un alto coinvolgimento cognitivo per un bambino di due o tre anni, per poi automatizzarsi con il tempo e quindi risultare cognitivamente poco impegnativo. Figura 1: [rappresenta 2 assi che si intersecano] LO SCENARIO DI CUMMINS comunicazione poco esigente dal punto di vista cognitivo (Asse verticale, definizione posizionata su freccia in alto) Comunicazione legataal contesto (Asse orizzontale, definizione posizionata su freccia di sinistra) Comunicazione indipendente dal contesto (Asse orizzontale, definizione posizionata su freccia di destra) Comunicazione esigente dal punto di vista cognitivo (Asse verticale, definizione posizionata su freccia in basso) (Maria Cecilia Luise )
2.2.1. Lo scenario nella didattica della lingua seconda Infine, l’incrocio dei due assi che rappresentano i due continua evidenziano quattro quadranti (figura 2) all’interno dei quali possono essere inserite le attività linguistiche e comunicative: all’interno di questo scenario, uno sviluppo armonico della competenza comunicativa si raggiunge attraverso un percorso ben preciso: dal quadrante A, quindi da attività ed esperienze linguistiche e comunicative poco esigenti dal punto di vista cognitivo e strettamente *legate al contesto*, al quadrante B, dove trovano posto attività più impegnative cognitivamente, ma ancora *legate al contesto*, per arrivare al quadrante D, alle attività *slegate dal contesto* e cognitivamente impegnative. Riportando questo percorso alla scuola e agli allievi stranieri, ciò significa che il primo passo da fare riguarda lo sviluppo della lingua della prima comunicazione, delle interazioni quotidiane, per sviluppare le abilità a livello BICS, attraverso attività che si pongono nel primo quadrante; i passi successivi, per avvicinare prima e inserire poi l’allievo nelle attività scolastiche, cognitivamente impegnative, prevedono un uso della lingua che favorisca attività ancora molto *legate al contesto* (quadrante B), per poi staccarsi progressivamente dalle facilitazioni date dal contesto e avvicinarsi al vero e proprio livello CALP, il livello delle proposte scolastiche e delle attività di studio. Resta fuori da questo percorso il quadrante C: in esso trovano posto infatti attività *slegate dal contesto* ma poco esigenti dal punto di vista cognitivo: in genere sono attività meccaniche dove la comprensione dei significati ha un ruolo marginale, come per esempio esercizi per la fissazione della pronuncia, attività quindi che possono trovare posto in un insegnamento di italiano lingua seconda, a patto che non costituiscano una parte consistente del lavoro e che siano rese motivanti. (Maria Cecilia Luise)
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search